Sopralluoghi, consulenze e assistenza proponendo:
- Un costante aggiornamento sulle novità normative;
- Un adeguato controllo sulle attività soggette a scadenza;
- Un supporto sia telefonico che in azienda per qualsiasi tipo di richiesta concernente la materia trattata;
- Sopralluoghi programmati di verifica per garantire il controllo dell’attività.
Valutazione dei rischi e stesura DVR
La valutazione dei rischi viene da noi predisposta come strumento di riferimento principale per il controllo dello stato della situazione, la valutazione e la programmazione degli interventi di prevenzione e miglioramento; è lo strumento principale per la verifica, l’analisi e la quantificazione dei rischi presenti per la salute e la sicurezza e la conseguente definizione delle misure di prevenzione e protezione.
Gestione e organizzazione del piano di emergenza e il rischio antincendio
Ai sensi del D.lgs. 81/08, il datore di lavoro:
- Organizza i necessari rapporti con i servizi pubblici competenti in materia di primo soccorso, salvataggio, lotta antincendio e gestione dell’emergenza;
- Designa preventivamente i lavoratori incaricati delle misure di prevenzione incendi e pronto soccorso;
- Informa tutti i lavoratori che possono essere esposti a un pericolo grave e immediato circa le misure predisposte e i comportamenti da adottare;
- Programma gli interventi, prende i provvedimenti e dà istruzioni affinché i lavoratori, in caso di pericolo grave e immediato che non può essere evitato, possano cessare la loro attività, o mettersi al sicuro, abbandonando immediatamente il luogo di lavoro;
- Adotta i provvedimenti necessari affinché qualsiasi lavoratore, in caso di pericolo grave ed immediato per la propria sicurezza o per quella di altre persone e nell’impossibilità di contattare il competente superiore gerarchico, possa prendere le misure adeguate per evitare le conseguenze di tale pericolo, tenendo conto delle sue conoscenze e dei mezzi tecnici disponibili.
- Garantisce la presenza di mezzi di estinzione idonei alla classe di incendio ed al livello di rischio presenti sul luogo di lavoro, tenendo anche conto delle particolari condizioni in cui possono essere usati. L’obbligo si applica anche agli impianti di estinzione fissi, manuali o automatici, individuati in relazione alla valutazione dei rischi.
Rischio di incendio, piano di emergenza e planimetria emergenza
La gestione delle emergenze in azienda, a livello legislativo, è disciplinata dal D.lgs. 81/08 e dal DM 10 marzo 1998; prevede la stesura, per le aziende con 10 o più addetti, del piano di emergenza. “All’esito della valutazione dei rischi d’incendio e sulla base del piano di emergenza, qualora previsto, il datore di lavoro designa uno o più lavoratori incaricati dell’attuazione delle misure di prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione delle emergenze” e “I lavoratori designati devono frequentare il corso di formazione”.
FORM YOU SRL si propone di assistere le aziende nella valutazione dei rischi, definizione delle misure di prevenzione e protezione ,stesura del piano di emergenza e predisposizione della planimetria di emergenza.
Stilatura documenti POS e DUVRI per i cantieri
l POS, Piano operativo di sicurezza (POS), è il documento che il datore di lavoro dell’impresa esecutrice redige, in riferimento al singolo cantiere interessato, ai sensi dell’articolo 17 comma 1, lettera a) e contiene almeno i seguenti elementi:
- I dati identificativi dell’impresa esecutrice;
- Le specifiche mansioni, inerenti la sicurezza, svolte in cantiere da ogni figura nominata allo scopo dall’impresa esecutrice;
- La descrizione dell’attività di cantiere, delle modalità organizzative e dei turni di lavoro;
- L’elenco dei ponteggi, dei ponti su ruote a torre e di altre opere provvisionali di notevole importanza, delle macchine e degli impianti utilizzati nel cantiere;
- L’elenco delle sostanze e preparati pericolosi utilizzati nel cantiere con le relative schede di sicurezza;
- L’esito del rapporto di valutazione del rumore;
- L’individuazione delle misure preventive e protettive, integrative rispetto a quelle contenute nel PSC quando previsto, adottate in relazione ai rischi connessi alle proprie lavorazioni in cantiere;
- Le procedure complementari e di dettaglio, richieste dal PSC quando previsto;
- L’elenco dei dispositivi di protezione individuale forniti ai lavoratori occupati in cantiere;
- La documentazione in merito all’informazione ed alla formazione fornite ai lavoratori occupati in cantiere.
Il DUVRI, Documento Unico Valutazione Rischi di Interferenza
Il datore di lavoro committente promuove la cooperazione ed il coordinamento, elaborando un documento unico di valutazione dei rischi (DUVRI) che indichi le misure adottate per eliminare o, ove ciò non è possibile, ridurre al minimo i rischi da interferenze. Tale documento è allegato al contratto di appalto o di opera e va adeguato in funzione dell’evoluzione dei lavori, servizi e forniture. Tale obbligo non si applica ai servizi di natura intellettuale, alle mere forniture di materiali o attrezzature nonché ai lavori o servizi la cui durata non sia superiore ai due giorni, sempre che essi non comportino rischi derivanti dalla presenza di agenti cancerogeni, biologici, atmosfere esplosive o dalla presenza dei rischi particolari di cui all’allegato XI al D.lgs. 81/08.
Assunzione d’incarico RSPP e RLST esterna e relativa consulenza per tutti i macrosettori di attività
Quella del Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione, prevista ai sensi degli artt. 17 e 31 del D.lgs. 81/08, è una funzione chiave nell’ambito del sistema interno di gestione della sicurezza previsto dal D.lgs. 81/08.
La nomina del RSPP è uno degli obblighi non delegabili in capo al datore di lavoro.
- RSPP interno o esterno nominato – Il Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione può essere nominato internamente o esternamente all’organizzazione (salvo superamento delle soglie di cui all’art. 31 comma 6).
L’RSPP deve avere capacità e requisiti professionali definiti all’interno dell’art. 32 e riconducibili ad una esperienza e/o a percorsi formativi specifici. - RSPP – Datore di lavoro – Entro determinati limiti di dimensione dell’azienda imposti di legge, il RSPP può coincidere con il datore di Lavoro. IL RSPP datore di lavoro deve comunque essere formato secondo un percorso specifico, definito dagli Accordi Stato – Regioni in materia di formazione, e variabile a seconda del codice ATECO dell’attività da un minimo di 16 ore ad un massimo di 48 ore, da aggiornare periodicamente (ogni 5 anni).
FORM YOU SRL è in grado di assumere l’incarico di RSPP esterno e relativa consulenza, per tutti i macrosettori di attività.
Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza esercita le competenze del rappresentante dei lavoratori per la sicurezza di cui all’articolo 50 ed i termini e con le modalità ivi previste con riferimento a tutte le aziende o unità produttive del territorio o del comparto di competenza nelle quali non sia stato eletto o designato il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza.
- RLST esterno – Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Territoriale può essere nominato in mancanza di un RLS interno o quando all’interno dell’Attività nessuno volesse prendere l’incarico. L’RLST deve avere capacità e requisiti professionali definiti e riconducibili ad una esperienza e/o a percorsi formativi specifici.
FORM YOU SRL è in grado di assumere l’incarico di RLST e relativa consulenza, per tutti i macrosettori di attività.
Rispetto ad una figura interna l’RLST ha un’esperienza maggiore, diversificata e costantemente aggiornata che può rivelarsi strategica in Azienda in quanto l’RLST stesso diventa un partner per il miglioramento delle condizioni di lavoro ed il rispetto delle normative vigenti.
Valutazione dell’esposizione a rumore, a vibrazioni e ai rischi legati alla presenza di agenti chimici
VALUTAZIONE DELL’ESPOSIZIONE A RUMORE
Ai sensi dell’art. 190 del D.lgs. 81/08, nell’ambito di quanto previsto dall’articolo 181, il datore di lavoro ha l’obbligo di valutare l’esposizione dei lavoratori al rumore.
FORM YOU SRL fornisce ai propri clienti la possibilità di effettuare la valutazione dell’esposizione a rumore, attraverso specifiche indagini strumentali (misurazioni fonometriche) effettuate mediante apposita strumentazione di misura (analizzatore di classe 1). La valutazione è effettuata conformemente alle norme tecniche di riferimento.
VALUTAZIONE DELL’ESPOSIZIONE A VIBRAZIONI
Ai sensi dell’art. 201 del D.lgs. 81/08, nell’ambito di quanto previsto dall’articolo 181, il datore di lavoro ha l’obbligo di valutare i livelli di vibrazioni meccaniche cui i lavoratori sono esposti.
FORM YOU SRL fornisce ai propri clienti la possibilità di effettuare la valutazione dei livelli di vibrazioni meccaniche, attraverso specifiche indagini strumentali (misurazioni) effettuate mediante apposita strumentazione di misura (analizzatore equipaggiato con appositi accelerometri triassiali).
La valutazione è effettuata conformemente alle norme tecniche di riferimento.
VALUTAZIONE DEI RISCHI LEGATI AD AGENTI CHIMICI
Ai sensi dell’art. 17, 28 e 29 del D.lgs. 81/08, il datore di lavoro ha il dovere di valutare i rischi legati all’utilizzo di “Sostanze pericolose” ed in particolare :
- “Protezione da agenti chimici”
- “Protezione da agenti cancerogeni e mutageni”.
FORM YOU SRL fornisce assistenza ai clienti, in collaborazione con laboratori di analisi, a livello di:
- Valutazione dei rischi per la salute e la sicurezza legati agli agenti chimici;
- Esecuzione di indagini e campionamenti in ambiente di lavoro (valutazione dell’esposizione ad agenti chimici);
- Valutazione dell’esposizione, sulla base delle norme tecniche di riferimento;
- Definizione delle eventuali misure di prevenzione e protezione necessarie.
Supporto e verifica periodica di messa a terra e dei dispositivi di protezione delle scariche atmosferiche
VERIFICHE DI MESSA A TERRA
Il datore di lavoro è tenuto a:
- far sottoporre lo stesso a verifica periodica ogni cinque anni (per ambienti ordinari);
- far sottoporre lo stesso a verifica periodica ogni due anni in locali adibiti ad uso medico e negli ambienti a maggior rischio in caso di incendio per i quali la periodicità è biennale.
- effettuare regolari manutenzioni dell’impianto,
La verifica da chi viene effettuata?
Per l’effettuazione della verifica, il datore di lavoro si rivolge all’ASL o all’ARPA o ad eventuali organismi individuati dal Ministero dello Sviluppo Economico, sulla base di criteri stabiliti dalla normativa tecnica europea UNI CEI.
FORM YOU SRL in grado di fornire ai propri clienti un servizio di supporto e verifica periodica di messa a terra e dei dispositivi di protezione dalle scariche atmosferiche, attraverso una specifica convenzione con un ente notificato, appositamente abilitato dal Ministero.
Consulenza da parte di specialisti in medicina per il lavoro per la sorveglianza sanitaria
Ai sensi del D.lgs. 81/08 per «sorveglianza sanitaria» si intende l’insieme degli atti medici, finalizzati alla tutela dello stato di salute e sicurezza dei lavoratori, in relazione all’ambiente di lavoro, ai fattori di rischio professionali e alle modalità di svolgimento dell’attività lavorativa“.
OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO E DEL DIRIGENTE
“Il datore di lavoro, che esercita le attività di cui all’articolo 3, e i dirigenti, che organizzano e dirigono le stesse attività secondo le attribuzioni e competenze ad essi conferite, devono:
- nominare il medico competente per l’effettuazione della sorveglianza sanitaria nei casi previsti dal presente decreto legislativo.
- inviare i lavoratori alla visita medica entro le scadenze previste dal programma di sorveglianza sanitaria e richiedere al medico competente l’osservanza degli obblighi previsti a suo carico nel presente decreto;
- vigilare affinché i lavoratori per i quali vige l’obbligo di sorveglianza sanitaria non siano adibiti alla mansione lavorativa specifica senza il prescritto giudizio di idoneità.”
FORM YOU SRL in grado di fornire ai propri clienti un servizio di consulenza da parte di specialisti in medicina del lavoro, con i quali collaboriamo, che operano nell’ambito della sorveglianza sanitaria.
Per informazioni sulle consulenze contatta:
Segreteria: 3475003300 segreteria@formyousrl.com
Debiasi Daniele: 3452309421 daniele.debiasi@formyousrl.com